Crociere subacquee in Isole Canarie

Soprannominate terra dell'eterna primavera, le Isole Canarie sono un vero e proprio paradiso per i subacquei che qui possono godersi le acque dell'Atlantico, ricchissime di vita marina e così azzurre da sembrare trasparenti.

La maggior parte delle crociere alle Isole Canarie avvengono a bordo di velieri che offrono un'esperienza unica e molto intima per piccoli gruppi.

Cosa aspettarsi da una crociera subacquea nelle Isole Canarie

Soprannominate terra dell'eterna primavera, le Isole Canarie sono un vero e proprio paradiso per i subacquei che qui possono godersi le acque dell'Atlantico, ricchissime di vita marina e così azzurre da sembrare trasparenti. La maggior parte delle crociere alle Isole Canarie avvengono a bordo di velieri che offrono un'esperienza unica e molto intima per piccoli gruppi.

Tutte le imbarcazioni garantiscono un viaggio tranquillo, che costeggia e poi si addentra tra le meravigliose isole vulcaniche che formano questo arcipelago.

La maggior parte delle crociere inizia a Tenerife che ha una costa estremamente lunga e variegata, con tratti di spiagge vulcaniche e scogliere spettacolari dalle pareti sottomarine altrettanto impressionanti.

Le crociere subacquee di Tenerife accompagnano gli ospiti nei luoghi più magici per vedere da vicino quelle gemme nascoste che possono essere raggiunte solo in barca. Veleggiare accanto a 'Los Gigantes', le famose formazioni rocciose a ovest dell'isola, è uno dei momenti più attesi, da non perdere assolutamente.

Anche se le Canarie sono una meta turistica conosciuta e molto amata, una crociera subacquea ha il vantaggio di non portare gli ospiti solo nei punti più famosi di immersione, ma anche nei siti più lontani e isolati.

Ci sono alcune zone delle Isole Canarie che sono meno popolate. Ad esempio, l'isola di La Gomera, che offre non solo una varietà di vita marina straordinaria, ma che è caratterizzata da una bellezza naturale lussureggiante anche sull'isola stessa.

Infatti un altro aspetto irrinunciabile delle crociere subacquee alle Canarie è la possibilità di esplorare le meraviglie sulla terraferma, tra cui le grandi foreste e i paesaggi mozzafiato del parco naturale di Garajonay.

 

La vita marina delle Isole Canarie

Il fascino sotto il livello del mare che caratterizza le isole di Tenerife e La Gomera è dato dalla sua particolare storia di origine vulcanica e da un'abbondanza di creature marine di ogni genere.

La sua speciale topografia include zone particolarmente suggestive e molto diverse tra loro, spaziando dai complessi di grotte fino alla cosiddetta "Giant's Causeway" sommersa delle Isole Canarie.

Gli amanti dei relitti saranno felici di sapere che i numerosi relitti che costellano la costa sono ben conservati grazie alle condizioni oceaniche dell'acqua.

Inoltre, intorno alle isole Canarie, grazie alle università locali che ne studiano i benefici ecologici, sono state costruite anche una serie di barriere artificiali sommerse. Per questo potrai visitare un mondo marino popolato da navi in disuso, insolite forme di cemento e tanto altro ancora.

Per la maggior parte dell’anno, le isole Canarie godono di un clima mediterraneo e di una visibilità fino a 30 metri, anche se in inverno la temperatura dell'acqua può scendere fino a temperature sotto i 20 gradi. Le correnti sott'acqua, anche se più forti nei mesi estivi, sono facilmente gestibili.

Le correnti favoriscono anche gli avvistamenti di vita marina. Branchi di pesci pelagici, mante giganti, squali angelo e le tartarughe verdi che popolano queste zone escono a frotte per sfruttare al meglio questi flussi ricchi di sostanze nutritive.

 

I siti di immersion delle Isole Canarie

Alle Isole Canarie per i subacquei che desiderano esplorare la multi sfaccettata spettacolarità topografia del mondo marino non c’è che l'imbarazzo della scelta.

A partire dalla famosa La Catedral de Tenerife. Questa colossale formazione vulcanica è costituita da un complesso di grotte e archi popolati da un’impressionante quantità di banchi di pesci, aragoste e murene.

Un’altra tappa molto popolare per le crociere subacquee a Tenerife, è La Montana Amarilla, per il suo affascinante paesaggio vulcanico. Il moto delle onde e la cenere vulcanica gialla hanno creato sotto l'acqua una superficie che assomiglia a quella lunare con altipiani, guglie e grotte dove poter nuotare liberamente.

Gli amanti dei relitti avranno sentito parlare di Tabaiba, che venne affondata come barriera corallina artificiale, e del Condesito che affondò - molto meno deliberatamente - in un canyon sottomarino negli anni '70.

Si tratta di due relitti di dimensioni notevoli che ospitano branchi di roncador (un piccolo pesce tipo sparlo), oltre a polpi e pesci trombetta dalla forma e dai colori particolari.

Le crociere subacquee a la Gomera hanno come focus principale la ricchezza della vita marina che questa piccola isola ha da offrire.

Più remoti rispetto ad altre parti dell'arcipelago, i siti di immersione di Gomera offrono una ampia diversità di vita sotto il livello del mare e, in particolare, una delle più svariate selezioni di razze delle Isole Canarie.

Costeggiando il porto di Playa Santiago fino alla Punta Espino è la zona più indicata per avvistare ogni tipo di pesce cartilagineo come le aquile di mare, gli squali angelo e i colombi di mare che si possono tranquillamente trovare qui mentre approfittano degli scarti lanciati fuori bordo dai pescatori locali.

Per chi invece preferisce i branchi pelagici e gli animali più piccoli, Roque del Herrero è il luogo in cui incontrare barracuda, polpi e aragoste tutte in un unico punto.

Una crociera delle Isole Canarie lungo la costa di Gomera e intorno a Tenerife, offre ai sub anche la possibilità di incontrare una delle creature più amate: la tartaruga.

È facile avvistare le tartarughe in molti dei siti di immersione e spesso si rivelano molto amichevoli, dal momento che son ben abituate ai sub.

 

I migliori consigli per I subacquei

Nonostante il tempo costantemente soleggiato, le acque intorno a Tenerife e Gomera possono variare di temperatura tra le stagioni.

nei mesi estivi la temperatura può salire fino a 25 gradi ma in inverno può scendere fino a circa 17 gradi. Ricordati di controllare questo dato prima di scegliere la tua muta.

Anche se le correnti sono tutt'altro che ingestibili per gli standard di molti subacquei, vale la pena ricordare che le Canarie sono oceaniche e quindi offrono ottime opportunità di immersioni in corrente.

 

Come arrivare alle Isole Canarie

La popolarità delle isole Canarie come località turistica rende facile e conveniente raggiungere le isole principali come Tenerife.

I voli per l'aeroporto principale di Tenerife, Tenerife Sud, sono disponibili dalla maggior parte degli aeroporti europei.

I voli in partenza da zone più lontane di solito comportano una sosta a Madrid o Londra. C'è anche la possibilità di viaggiare a Tenerife da una delle altre isole.

Da Gran Canaria, Lanzarote e Fuerteventura è sempre possibile trovare traghetti e voli di collegamento tra le isole.

La Gomera può essere raggiunta tramite l'aeroporto di Tenerife Nord, che offre piccoli voli interni tra le isole, o grazie al traghetto che parte da Santa Cruz.

L'aeroporto di Gomera è piuttosto piccolo, il che significa che è accessibile solo da Tenerife e non offre voli internazionali diretti.

La maggior parte delle crociere subacquee delle Isole Canarie partono e ritornano a Tenerife.

liveaboard-prod-staging-argo.azurewebsites.net