La durata della maggior parte delle crociere marine all’Atollo Ari varia da 7 a 12 notti. Il momento migliore per immergersi nel mare dell Atollo Ari è la stagione tra dicembre e maggio quando l’acqua è particolarmente calma. La temperatura dell'acqua rimane solitamente piacevole tra 26 e 29 C mentre la visibilità raggiunge tra i 15 e i 20 metri. Il budget per una crociera marina all’Atollo Ari varia tra i 200 e i 400 Euro al giorno. Questo safari acquatico parte dal porto di Male, raggiungibile tramite brevi voli da Singapore, Dubai e Colombo. O tramite viaggi intercontinentali da tutto il mondo.
L'Atollo di Baa, offre una serie di bellissimi paesaggi subacquei famosissimi. Qui trovi giardini luminosi ma anche sommità rocciose dove la fauna marina abbonda. Gli itinerari per l’Atollo di Baa durano tra le 7 e le 10 notti. Anche qui puoi concederti il lusso di viaggiare su uno yacht di lusso per goderti il meglio che il mare abbia da offrire. La maggior parte degli itinerari dell’Atollo di Baa parte da Male, ma alcune mete sono raggiungibili anche da Hanimadhoo.
Maggiori informazioni riguardo agli atolli delle Maldive
- Una volta sceso dall’aereo salta su una barca per un classico tour delle Maldive e per visitare gli atolli centrali
- Se sei alla ricerca di un viaggio esclusivo scegli gli Atolli del Nord per un tuffo nelle acque più incontaminate
- Se invece preferisci il relax allora quello che fa per te sono gli Atolli meridionali, dove la vita scorre pacifica ogni giorno dell’anno
- Sei attratto dalle emozioni forti e quello che cerchi è uno scontro con gli squali tigre? Eccoli nuotare indisturbati nelle profondità delle cosiddette acque del Deep South delle Maldive
Consigli utili per i viaggiatori
Posso darti una notizia formidabile: il momento migliore per immergersi nelle acque cristalline delle Maldive è sempre! Non devi rimandare il tuo viaggio in attesa della stagione giusta, le spiagge ti stanno già richiamando. È vero però che c’è chi preferisce evitare questa ragione durante le possibili piogge portate dai monsoni che distinguono i mesi tra aprile e ottobre. La temperatura dell'acqua varia in genere tra i 26 e i 30 gradi con un’ottima visibilità fino a 20 metri (praticamente fin dove possono vedere gli occhi). Per quanto riguarda le profondità, invece, qui si trova tutto quello che un sub potrebbe desiderare: dalle scogliere alle pareti. L’immersione perfetta per ogni tipo di nuotatore: ci sono sia correnti lente in molte aree che correnti estremamente forti che si snodano attraverso i passaggi all'atollo. Che tu sia alla ricerca del relax o che tu invece preferisca le emozioni forte qui puoi davvero trovare di tutto. Qualsiasi sia il tuo gusto per le vacanze, le crociere subacquee alle Maldive possono soddisfare ogni tuo desiderio.
Alle Maldive, sono previste alcune tasse per le immersioni extra: se ad esempio hai necessità di affittare le attrezzature il prezzo si aggira intorno ai 40 dollari per persona per giorno. Ogni subacqueo deve inoltre acquistare autonomamente un’assicurazione prima di entrare in acqua. Dovresti inoltre calcolare qualche prezzo aggiunto anche se desideri bere bevande alcoliche o utilizzare alcuni strumenti speciali come le torce. Anche alcune isole e i parchi marini prevedono un biglietto di ingresso da pagare sul posto. Ad esempio la tariffa d'ingresso per il parco di Hanifaru è di 20 dollari a persona. Il Nitrox è praticamente sempre presente sulle imbarcazioni delle Maldive, ma in alcuni pacchetti è offerto gratuitamente mentre in altri è a pagamento. Se hai domande riguardo a questi servizi extra non esitare a contattarci, siamo qui per te.
A tutti i sub sono richiesti un numero di immersioni minime, l’unica eccezione riguarda Scubaspa Yang e Ying. Ocean Divine ne richiede 20, MV Orion e Amba ne richiedono 50 mentre Carpe Vita ne richiede fino a 100. I briefing sulla sicurezza vengono sempre garantiti un giorno in anticipo.
La lingua ufficiale delle Maldive è la lingua maldiviana, detta anche dhivehi o divehi.
Il paese rilascia un visto all’arrivo di 30 giorni per tutti i turisti. Questi però devono possedere un passaporto in corso di validità, la prenotazione di un volo di rientro e dell’hotel (o in alternativa fondi sufficienti per coprire le spese per la durata del soggiorno che vengono calcolati ad un ammontare di 30 dollari al giorno).
Non ci sono vaccinazioni obbligatorie per viaggiare alle Maldive a meno che tu non sia stato in un paese con un rischio di febbre gialla durante i nove giorni precedenti all'arrivo. In questo caso è necessario avere la prova di vaccinazione contro la febbre gialla. Non ci sono rischi endemici di malaria nelle Maldive. Tuttavia, la stagione delle piogge, prevalentemente da maggio a settembre, eleva il rischio di febbre dengue. Per consigli su malaria o dengue, è consigliabile consultare un medico specializzato prima di viaggiare.
Porti di partenza e come arrivare alle Maldive
Male è il principale punto di partenza per le crociere subacquee alle Maldive. È situata sulla costa meridionale dell’Atollo chiamato Kaafu. Il porto della città è Hulhule, convenientemente locato vicino all’aeroporto. Le immersioni acquatiche per gli Atolli centrali partono proprio da qui. Si tratta di un’esperienza adatta a tutti, anche se ci teniamo a specificare che potrebbero non essere le più facili per i sub meno esperti dal momento che si possono incontrare delle forti correnti. Vengono organizzate anche crociere marine per esplorare la zona a sud dell’Atollo Male. Queste possono includere gli atolli Meemu (Malaku), Vaavu (Felidhu) e Thaa (Kolhumadulu).
I viaggiatori che si dirigono a Male, possono prendere voli diretti da Dubai, Singapore e Colombo. per chi arriva dall’Europa è probabilmente previsto un cambio in questi aeroporti. Le compagnie aeree che offrono voli per questa destinazione sono tantissime, incluse Etihad, Lufthansa, Emirates e alcune compagnie di bandiera inglese. Il volo dal Regno Unito dura in media circa 13 ore.